Domenica 2 marzo inaugura la settima edizione di UniversoMusica, rassegna di musica da camera organizzata dall’Associazione Orchestra da Camera di Brescia, che, dal 2023, ripensa le modalità di proposta della musica d’arte al pubblico, abbinando al concerto tradizionalmente inteso narrazioni intorno al repertorio in programma.
Protagonisti del cartellone saranno musicisti e gruppi da camera che eleggono il lavoro di studio delle partiture e di ricerca interpretativa a parametro di riferimento imprescindibile: Hesperos Piano Trio, Trio Quodlibet, il Quintetto d’archi dell’Orchestra da Camera di Mantova, il pianista Luigi Carroccia, e il Trio Ghidoni-Jiron-Zilioli.
Con loro condividerà il palcoscenico Alfredo Bruno, musicologo e direttore d’orchestra. appassionato organizzatore culturale (lavora all’interno dello staff di OficinaOCM per l’Orchestra da Camera di Mantova e il festival internazionale Trame Sonore, ed è socio fondatore e direttore artistico di Identità Musicali ETS e dell’Ensemble Baccano). Laureato in lettere con una tesi sull’epistolario di W.A. Mozart e specializzatosi con una ricerca sulla direzione d’orchestra, ha collaborato come articolista con l’Indice dei Libri di Torino e come borsista con la Biennale Musica di Venezia. Ha scritto e diretto numerosi spettacoli di divulgazione teatrale.
Universo Musica 2025 inizia domenica 2 marzo con Hesperos Piano Trio (Filippo Lama, violino, Stefano Guarino, violoncello, Riccardo Zadra, pianoforte), formazione che da oltre un decennio calca le scene nazionali, con ottimi riscontri di critica e pubblico. Il Trio n. 1 in si bemolle maggiore op. 99 di Schubert è l’opera che si andrà ad ascoltare.
Domenica 23 marzo sarà la volta del Trio Quodlibet, composto da Vittorio Sebeglia, violino, Virginia Luca, viola, e Fabio Fausone, violoncello. Il trio si è costituito nel contesto del Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano durante il percorso di studio individuale dei suoi componenti, conclusosi con il massimo dei voti nell’ambito cameristico. A Brescia interpreterà Largo e fuga in mi bemolle maggiore K 404 di Mozart, Trio in si bemolle maggiore di Schubert e Trio in do minore op. 9 n. 3 di Beethoven.
Domenica 27 aprile e domenica 11 maggio, l’Aula Magna del Polo diocesano accoglierà il pianista Luigi Carroccia - vincitore di numerosi premi in concorsi nazionali ed Internazionali, apprezzato da pubblico e critica in occasione delle partecipazioni ai prestigiosi Van Cliburn di Fort Worth, Ferruccio Busoni di Bolzano e Fryderyk Chopin di Varsavia - e il Quintetto d’archi dell’Orchestra da Camera di Mantova, compagine accreditata a livello internazionale che da sempre annovera nelle sue fila eccellenti cameristi. Insieme solista e quintetto proporranno all’ascolto affascinanti trascrizioni cameristiche dei Concerti n. 1 e n. 2 per pianoforte e archi di Chopin.
Domenica 4 maggio il Mozart della Sonata per violino e pianoforte in mi minore K 304 incontrerà il Brahms del Trio per violino, corno e pianoforte in mi bemolle maggiore op. 40nell’esecuzione proposta da tre giovani talenti avviati a importanti carriere: Filippo Ghidoni, violino, Umberto Jiron, corno, e Alessandro Zilioli, pianoforte.
Per assistere ai concerti è possibile scegliere tra l’abbonamento (35 € intero, 20 € ridotto under 30) o i biglietti singoli (8 € intero, 5 € ridotto under 30), acquistabili online su https://www.vivaticket.com/
Per informazioni: info@